Cos'è
Il liceo a curvatura Biomedico è un percorso sperimentale unico a livello nazionale e rappresenta un modello innovativo di formazione, basato sulla sinergia tra scuola e ordine dei medici di Agrigento.
Prospettive del nuovo indirizzo di studi:
– Fornire strumenti idonei alla valutazione delle proprie attitudini, al fine di orientare le studentesse e gli studenti che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e sanitario
– Consentire, nell’ambito di un numero programmato e di una selezione di merito, l’accesso alle facoltà sanitarie agli studenti più motivati e preparati sulla base di test inerenti le materie oggetto di studio nel triennio del Liceo Biomedico.
Dopo aver frequentato il Biennio comune del nostro liceo, al terzo anno gli studenti interessati potranno optare per l’indirizzo biomedico.
Verrà data priorità agli allievi che frequenteranno il percorso personalizzato di potenziamento di «BIOLOGIA e CHIMICA» ed il percorso «Cambridge International» nel corso del biennio.
La formazione delle classi terze del liceo biomedico dovrà seguire:
- Votazione finale scuola secondaria di primo grado (terza media)
- Media dei voti del primo e secondo anno nelle materie caratterizzanti: Matematica, Scienze, Italiano, Latino, Fisica
- Esiti prove Invalsi somministrate a fine biennio.
– A partire dal terzo anno, a conclusione di ogni anno scolastico, gli studenti saranno sottoposti ad un prova di verifica nazionale inerente gli argomenti della disciplina «Scienze biomediche» oggetto di studio.
– A fine percorso (fine quinto anno) si determinerà una graduatoria nazionale costituita dal punteggio delle tre prove e dal voto ottenuto nell’Esame di Stato.
Struttura delle prove di verifica:
Gli studenti nella data e nell’ora indicata dal MIUR, dovranno sostenere nelle sedi scolastiche (opportunamente vigilate da personale delle scuole e da ispettori inviati dagli USR e ATP di competenza) una prova on line a cui si accederà mediante password.
La correzione delle prove sarà centralizzata e i punteggi con relativa posizione degli studenti in graduatoria saranno pubblicati sul sito del Ministero.
A cosa serve
- Sulla base del numero totale dei posti programmati annualmente per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, gli studenti collocati in posizione utile nella graduatoria nazionale del Liceo Biomedico, accederanno di diritto alle facoltà di indirizzo sanitario e/o chimico-biologico, fino a un massimo del 70% dei posti messi a concorso.
- Il rimanente 30% dei posti verrà messo a bando tra tutti gli studenti che non abbiano frequentato il liceo biomedico e che, pur avendo frequentato l’indirizzo biomedico, non si siano collocati in posizione utile in graduatoria.
Come si accede
Le domande di iscrizione alle classi prime per l’anno scolastico 2022/2023possono essere effettuate esclusivamente on line dalle ore 8:00 del 4 gennaio alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021.
A partire dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2022 sarà attivo questo link per presentare una richiesta di iscrizione.
Digitare le proprie credenziali, cliccare sulla voce “Presenta una nuova domanda di iscrizione” ed inserire il codice identificativo della scuola.
Il modello di domanda on line è composto da due sezioni:
- Nella prima viene richiesto di inserire i dati anagrafici dell’alunno e altre informazioni necessarie per l’iscrizione.
- Nella seconda vengono richieste informazioni di specifico interesse della scuola prescelta (utili per esempio all’accoglimento delle domande o alla formazione delle classi).
Alcuni dati richiesti sono obbligatori, in quanto necessari per l’iscrizione (prima sezione), altri facoltativi (seconda sezione).
Una volta inserite le informazioni richieste, la domanda può essere visualizzata per controllarne la correttezza.
A questo punto, il modulo può essere inoltrato on line alla scuola, cliccando sul pulsante “Invia la domanda”.
Gli indirizzi di studio offerti dal nostro Liceo sono: Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate, Liceo Scientifico con potenziamento di Biologia con curvatura Biomedica e Liceo Scientifico con potenziamento di Matematica e Fisica, Cambridge International School.
Per informazioni e chiarimenti il personale amministrativo presso la segreteria alunni è a disposizione del pubblico tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
La segreteria alunni sarà aperta anche nei giorni 18 dicembre e il 22 gennaio (in occasione dell’Incontro con il Territorio) dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Se non si dispone di computer con accesso ad internet né di casella di posta elettronica oppure non si è in grado di svolgere in autonomia le operazioni di iscrizione il personale amministrativo è a disposizione per la compilazione e il successivo invio della richiesta di iscrizione.
Il codice meccanografico dell’Istituto è: AGPS030009
Per visualizzare i Criteri di accoglienza delle domande di iscrizione cliccare su questo link.
Servizio online
Iscrizioni online
Autenticazione
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Dante, 239
-
CAP
92100
-
indirizzo
via Platone
-
CAP
92100
-
Orari
08:00 - 13:00
-
indirizzo
Via leonardo da vinci
-
CAP
92100
-
Orari
09:00 - 12:00
Programma di studio
DURATA: Triennale
DESTINATARI: Alunni delle terze classi parallele
MONTE ORE: 150 ORE ANNUE
SCANSIONE ORARIA: 1 ora settimanale aggiuntiva
VALUTAZIONE: Alla fine del 1° e del 2° quadrimestre (attraverso test a risposta multipla). LA valutazione entra nella media scolastica e quindi incide sul credito.
Ulteriori informazioni