Cos'è
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. A queste si affianca uno studio aggiornato e formativo di materie umanistiche, scientifiche ed artistiche che contribuiscono a fornire una preparazione liceale per un profilo completo ed equilibrato.
Fondamentale importanza riveste la metodologia proposta per lo studio delle lingue straniere che mira all’acquisizione di un’autentica competenza linguistico-comunicativa in ottemperanza alle indicazioni del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Si sottolinea che il livello di competenza previsto in uscita per le lingue straniere è il B2, superiore a quanto richiesto dalle Indicazioni Nazionali per i Licei; ciò è reso possibile sia grazie alle risorse didattico-metodologiche, sia alla lunga esperienza docente maturata dagli insegnanti del Liceo nel corso degli anni. Tale orientamento metodologico, rafforzato da scambi e contatti con studenti di altri paesi, permette di formare ragazze e ragazzi capaci di inserirsi con competenza e consapevolezza in realtà multiculturali e multi linguistiche.
Esplica una funzione rilevante e formativa il conversatore di madrelingua che:
– svolge l’intera lezione parlando in lingua straniera e coinvolgendo la totalità della classe;
– segue la programmazione di dipartimento e di classe prendendo espliciti accordi con il docente;
– prepara attività per sviluppare la competenza comunicativa e propone argomenti di civiltà, intesa anche come attualità, tenendo conto del vissuto e dei bisogni degli studenti.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
A cosa serve
Come si accede
Le domande di iscrizione alle classi prime per l’anno scolastico 2022/2023possono essere effettuate esclusivamente on line dalle ore 8:00 del 4 gennaio alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021.
A partire dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2022 sarà attivo questo link per presentare una richiesta di iscrizione.
Digitare le proprie credenziali, cliccare sulla voce “Presenta una nuova domanda di iscrizione” ed inserire il codice identificativo della scuola.
Il modello di domanda on line è composto da due sezioni:
- Nella prima viene richiesto di inserire i dati anagrafici dell’alunno e altre informazioni necessarie per l’iscrizione.
- Nella seconda vengono richieste informazioni di specifico interesse della scuola prescelta (utili per esempio all’accoglimento delle domande o alla formazione delle classi).
Alcuni dati richiesti sono obbligatori, in quanto necessari per l’iscrizione (prima sezione), altri facoltativi (seconda sezione).
Una volta inserite le informazioni richieste, la domanda può essere visualizzata per controllarne la correttezza.
A questo punto, il modulo può essere inoltrato on line alla scuola, cliccando sul pulsante “Invia la domanda”.
Gli indirizzi di studio offerti dal nostro Liceo sono: Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate, Liceo Scientifico con potenziamento di Biologia con curvatura Biomedica e Liceo Scientifico con potenziamento di Matematica e Fisica, Cambridge International School.
Per informazioni e chiarimenti il personale amministrativo presso la segreteria alunni è a disposizione del pubblico tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
La segreteria alunni sarà aperta anche nei giorni 18 dicembre e il 22 gennaio (in occasione dell’Incontro con il Territorio) dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Se non si dispone di computer con accesso ad internet né di casella di posta elettronica oppure non si è in grado di svolgere in autonomia le operazioni di iscrizione il personale amministrativo è a disposizione per la compilazione e il successivo invio della richiesta di iscrizione.
Il codice meccanografico dell’Istituto è: AGPS030009
Per visualizzare i Criteri di accoglienza delle domande di iscrizione cliccare su questo link.
Servizio online
Autenticazione
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Dante, 239
-
CAP
92100
-
indirizzo
Via leonardo da vinci
-
CAP
92100
-
Orari
09:00 - 12:00
Programma di studio
MATERIE | I | II | III | VI | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e cultura inglese * | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
Lingua e cultura francese * | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e cultura tedesca * | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | |
Storia e geografia | 3 | 3 | ||||
Storia | 2 | 2 | 2 | |||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | |||
Matematica*** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Latino | 2 | 2 | ||||
Fisica | 2 | 2 | 2 | |||
Scienze Naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Disegno Tec e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* È compresa un’ora a settimana di conversazione con il docente di madrelingua
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** con Informatica nel biennio
Ulteriori informazioni